CORSI PRE - CONGRESSUALI
Abbiamo previsto 3 interessanti Corsi Pre-congressuali che si terranno presso la sede di
Palazzo dei Congressi - Giovedì 23 Febbraio 2023 alle ore 9,30
Data la simultaneità degli eventi sarà possibile iscriversi ad un solo corso
L'ISCRIZIONE AI CORSI E' DISPONIBILE SOLO CON PROCEDURA ONLINE
Inquadramento del paziente medico-estetico dal punto di vista del dermatologo
Il Public speaking e la comunicazione efficace
Formazione tecnico - giuridica
per i C.T.U. E C.T.P. medici esperti nella disciplina specifica ai sensi dell' Art. 15 - L.N. 24/2017
Iscritti al Congresso e Soci SIES
GRATUITO
GRATUITO
GRATUITO
Soci: AFI, AICPE, SIME
SOLO CON ISCRIZIONE ONLINE
€ 100,00 (iscrizione come visitatore)
€ 100,00 (iscrizione come visitatore)
GRATUITO
VISITATORI
SOLO CON ISCRIZIONE ONLINE
€ 100,00
€ 100,00
€ 100,00
INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE MEDICO-ESTETICO DAL PUNTO DI VISTA DEL DERMATOLOGO
L’importanza della skin quality, la gestione dei più comuni inestetismi ed il corretto approccio dermatologico nella gestione del paziente all’interno dell’ambulatorio medico estetico. Esperienze, confronti e dibattito per sviluppare un argomento di grande interesse
Programma del corso
Quanto è importante la qualità della pelle e quali dermocosmetici prescrivere
Maria Vittoria Giatti
Dottore ho una macchia sul viso, la posso togliere col laser?
Marco Papagni, Lucia Calvisi
Paziente acneico e terapia ambulatoriale: cosa fare e come
Lucia Calvisi
LIVE TREATMENT
La couperose: quando è un problema estetico, quando è un problema dermatologico
Lucia Calvisi, Giulia Bianchi
Il botulino: applicazioni dermatologiche ma non solo, l’iperidrosi
Lucia Calvisi
Tips and tricks per avere un effetto glowing skin per una serata importante
Maria Cristina D’Aloiso
LIVE TREATMENT
Trattamento cicatrici acneiche
Giulia Bianchi
LIVE TREATMENT
Ridensificazione dinamica
Teresa Lacava
Coordinatore del corso:
Dr.ssa Lucia Calvisi
IL PUBLIC SPEAKING E LA COMUNICAZIONE EFFICACE
La realizzazione personale e professionale dipende in larga misura dalla nostra capacità di comunicare con chiarezza chi siamo, cosa desideriamo, in cosa crediamo.
Comunicare non significa solamente parlare e informare, vuol dire qualcosa di più. Si comunica per trasmettere qualcosa, per far capire, per influenzare, per ottenere una reazione. Molto spesso questa reazione non corrisponde alle nostre attese, per questo è importante saper comunicare in modo da ottenere l’effetto desiderato.
I grandi comunicatori possiedono l’arte di trasmettere le proprie idee con entusiasmo, sicurezza ed equilibrio.
Come in ogni arte, anche in quella del comunicare efficacemente in pubblico, pochi sono i principi e molte le tecniche.
In questo workshop analizzeremo alcune delle tecniche utili a strutturare al meglio una presentazione professionale per avere ancora più credibilità ed essere fortemente impattanti nel persuadere, ispirare gli altri ed esprimere le proprie idee diventando un vero opinion leader.
Coordinatore del corso:
Dr. Sergio Borra
FORMAZIONE TECNICO-GIURIDICA PER I C.T.U. e C.T.P. MEDICI ESPERTI NELLA DISCIPLINA SPECIFICA AI SENSI DELL’ART. 15 - L.N. 24/2017
PRESIDENTE: Anna Mori
MODERATRICI: Federica Lerro, Paola Molinari
L’importanza della competenza specifica dei Consulenti nel contenzioso Medico - Paziente e il ruolo del CTU e del Perito nel Processo: l’importanza dell’art. 15 Legge
24/2017.
SESSIONE 1:
LA RESPONSABILITÀ SANITARIA:
ASPETTI SPECIFICI E CASI PRATICI
R. Bracaglia, F. Lerro, P. Rocchi
L’importanza del Consenso Informato
Roberto Bracaglia
Responsabilità del medico per Colpa o per violazione regola del consenso
Claudio Plebani
Aspetti processuali: funzioni e compiti del C.T.U. e del C.T.P. e del perito
Federica Lerro
Il processo Civile: l’istruzione preventiva e il processo ordinario
Martina Bianco, Federica Lerro
Il processo penale: la fase di indagine e la fase del dibattimento
Federica Lerro, Luigi Scarcella
I casi pratici
Federica Lerro
SESSIONE 2:
QUESITI RISPOSTE E IMPOSTAZIONE
DELLA RELAZIONE
A. Frullini, F. Lerro, P. Molinari
Tipologia dei quesiti e struttura della relazione
Piergiovanni Rocchi
Il Ruolo dello Specialista
Alessandro Frullini, Paola Molinari
Il ruolo conciliativo del C.T.U. e del Giudice
Anna Mori, Piergiovanni Rocchi
Coordinatore del corso:
Avv. Federica Lerro
LE ISCRIZIONI ONLINE SONO CONCLUSE
Se hai già effettuato l'iscrizione al congresso e desideri sottoscrivere anche l'iscrizione ai corsi precongressuali manda una mail a congresso@valet.it indicando nome, cognome, email. La Segreteria, una volta verificata la tua richiesta, invierà conferma di iscrizione